Corsi di Ninjutsu a Torino

Scopri subito i nostri corsi di Ninjutsu: orari, date, come iscriverti e tutto quello che dovresti sapere su questa attività

Palestra Reverso ha creato un vero e proprio corso di Nunjutsu presso la sua sede a Torino in Via Ventimiglia 152/D.

I corsi di Nunjutsu sono perfetti per tutti gli amanti delle arti marziali e della cultura Giapponese, oltre che le persone che desiderano allenare in contemporanea la propria mente e spirito insieme al corpo. Molto utile anche per chi intende imparare delle tecniche di autodifesa, anche se viene sconsigliata la sua applicazione nella vita reale.

Un vero e proprio esercizio fisico che ti aiuta tramite un percorso a prendere maggiore padronanza della tua mente e del tuo corpo, allenandoti all’interno di una disciplina che sarà molto utile per portarti all’interno di un viaggio fantastico tra le arti e la cultura orientali.

Il Ninjutsu è un’antica arte marziale giapponese tradizionalmente associata alle abilità e alle tattiche dei ninja, gli agenti segreti e guerriglieri del Giappone antico. Include una vasta gamma di tecniche di combattimento, strategie di sopravvivenza, movimenti furtivi e abilità di autodifesa.

Il nostro corso prevede quindi una serie di esercizi che sono progettati per mettere in azione sia la mente che il corpo e farli confluire nell’applicazione delle tecniche che vengono apprese durante le singole lezioni.

Le lezioni si tengono nei seguenti giorni:

  • Martedì: dalle 20.00 alle 21.30
  • Giovedì: dalle 20.00 alle 21.30

Potrai provare gratuitamente il nostro corso presso la nostra sede in Via Ventimiglia 152/D a Torino, in modo da scoprire di persona come vengono svolte le lezioni e i reali benefici che possono portarti durante la vita di tutti i giorni.

Prenota subito la tua lezione di prova gratuita cliccando sul tasto rosso qui sotto (o contattandoci tramite whatsapp dal tasto verde in basso a destra) e vienici a trovare per sperimentare di persona i nostri corsi di allenamento funzionale!

Contattaci ora per la tua lezione di prova GRATUITA


Se invece hai bisogno di maggiori informazioni in merito al corso di Ninjutsu di Palestra Reverso a Torino, ti invitiamo a leggere questo breve articolo di approfondimento qui sotto.

corsi di ninjutsu torino

Il Nunjutsu, una delle arti marziali più affascinanti e profonde, ha il potere di trasformare non solo il corpo, ma anche la mente. Basandosi sulle tradizioni secolari dei ninja e samurai, questa disciplina si è evoluta e adattata ai tempi moderni, diventando un valido strumento per il benessere fisico e mentale.

Per questo motivo la disciplina è adatta ad ogni persona che sente la necessità di fare movimento e di impegnarsi in uno sport che sia in grado di allenare corpo e mente, una vera disciplina con molteplici benefici.

Nelle prossime righe cercheremo di approfondire la questione, vedendo tutte le informazioni di cui hai bisogno per capire se faccia per te o meno l’iscrizione al nostro corso di Ninjutsu a Torino.

Che cos’è il Ninjutsu e quali sono le sue origini?

Il Ninjutsu non è solamente un’arte marziale: è una testimonianza vivente della tradizione e della cultura del Giappone feudale. Si tratta di un’arte che incarna la perseveranza, trascende il concetto di semplice arte marziale. Essa è un esempio vivente della ricca tradizione e cultura del Giappone feudale, con un’applicazione rilevante anche nel mondo moderno.

Questa disciplina fa parte di un contesto più ampio che include lo studio approfondito di nove scuole marziali giapponesi, tutte parte integrante della Bujinkan Budō Taijutsu.

Affondando le sue radici nell’antica pratica dei ninja e samurai, si è sviluppato, nel corso dei secoli, in un sistema di combattimento moderno e di difesa personale estremamente completo ed efficace.

Centrale è l’insegnamento delle “tecniche del corpo” o Taijutsu, che abbraccia un vasto insieme di movimenti, come proiezioni, colpi, leve e molto altro.

Le nove scuole, ognuna con la propria specificità e metodologie uniche, includono:

  1. Kotō-ryū Koppōjutsu (虎倒流骨法術)
  2. Gyokko-ryū Kosshijutsu (玉虎流骨指術)
  3. Gikan-ryū Koppōjutsu (義鑑流骨法術)
  4. Gyokushin-ryū Ninpō (玉心流忍法)
  5. Togakure-ryū Ninpō (戸隠流忍法)
  6. Shinden Fudō-ryū Dakentaijutsu (神傳不動流打拳体術)
  7. Kukishin-ryū Dakentaijutsu (九鬼神流打拳体術)
  8. Kumogakure-ryū Ninpō (雲隠流忍法)
  9. Takagi Yōshin-ryū Jūtaijutsu (高木揚心流柔体術)

Questa vasta gamma di tecniche viene ulteriormente arricchita dall’utilizzo di diverse armi tradizionali, spaziando dai bastoni alle spade, fino alle armi non convenzionali.

La Bujinkan Budō Taijutsu non è soltanto un’eredità storica, ma una pratica marziale autentica che si origina dalle tradizioni dei ninja e dei samurai del Giappone feudale. Questa arte si è evoluta nel tempo, trasformandosi in un sistema di combattimento contemporaneo e completo, perfetto per la difesa personale e adattabile a ogni contesto temporale e geografico. Al suo nucleo, vi è l’approfondimento delle “tecniche del corpo” o Taijutsu, che abbracciano un’ampia gamma di competenze come proiezioni, colpi, leve, cadute, calci, acrobazie, ecc. Queste abilità vengono ulteriormente arricchite dall’uso di armi sia tradizionali sia non convenzionali, tra cui bastoni, spade, corde, shuriken (lame volanti), lance, e altre.

Tuttavia, ciò che veramente distingue il Ninjutsu è la profondità della sua filosofia e la finezza della sua strategia di combattimento, entrambe orientate a forgiare l’artista marziale in un individuo completo a livello di corpo, mente e spirito.

Ma il Ninjutsu non è solo fisicità. È intriso di un’antica filosofia e di sofisticate strategie di combattimento, che rendono questa disciplina un percorso unico, incentrato sulla valorizzazione totale dell’artista marziale in tutte le sue dimensioni: fisica, mentale e spirituale. È un’arte marziale dinamica, in costante evoluzione e aperta a tutti coloro che desiderano intraprendere questo percorso, alla ricerca di un equilibrio personale tra fisico e spirito.

 

corso ninjutsu torino

Quali sono i benefici che il Ninjutu offre al corpo e alla mente?

Dal punto di vista medico e della salute, il Ninjutsu può offrire una miriade di benefici.

Fisicamente, contribuisce a migliorare la resistenza, la forza e l’agilità, essenziali per mantenere il corpo in salute e prevenire numerose malattie legate alla sedentarietà. Ma non è tutto.

La pratica regolare può aiutare a migliorare la postura, riducendo così il rischio di problemi muscoloscheletrici.

Sul piano mentale, il Ninjutsu promuove la concentrazione, la pazienza e la determinazione, offrendo al praticante strumenti preziosi per affrontare lo stress e le sfide della vita quotidiana.

Questa disciplina, quindi, non si limita a forgiare guerrieri, ma individui in grado di affrontare con resilienza le sfide della vita.

 

Chi è l’istruttore del nostro corso di Ninjutsu a Torino

Nel mondo dinamico e multiforme delle arti marziali, spicca la figura di un’istruttrice di Ninjutsu di eccezionale talento e dedizione, Cinzia Dolcini.

Con un bagaglio di esperienze che abbraccia non solo il Ninjutsu ma anche altre discipline come il Karate, il Muai Thai e il Jeet Kune Do, Cinzia è un emblema di versatilità e competenza. La sua carriera nel Bujinkan Budō Taijutsu è segnata da un impegno costante e da un’evoluzione continua, con un prestigioso 15° dan che testimonia la sua maestria e dedizione.

La sua passione per le arti marziali si riflette anche nell’approccio accademico. Dopo aver conseguito una laurea specialistica con lode in Lingue e Civiltà Orientali, con una tesi focalizzata sulla storia del Ninjutsu, Cinzia ha scelto di immergersi completamente nella cultura giapponese. Questa scelta le ha permesso di vivere e praticare in Giappone, apprendendo direttamente da maestri di fama mondiale. Ha avuto l’onore e la rara opportunità di essere allieva diretta di figure di spicco come i Daishihan 15° dan Senō Sensei, Paco Roldan Belmonte Sensei e Sakaguchi Sensei, e di frequentare le lezioni del Gran Maestro Bujinkan, Sōke Hatsumi Masaaki.

Tornata in Italia, Cinzia ha iniziato ad insegnare Bujinkan Budō Taijutsu a Torino dal 2011, condividendo le sue ampie conoscenze e la sua esperienza con numerosi allievi. La sua partecipazione a seminari internazionali, sia come allieva che come docente, evidenzia il suo ruolo attivo e influente nella comunità marziale. Un esempio notevole è la sua partecipazione al Kunoichi Taikai a San Francisco nel 2016 come docente, un evento che sottolinea il suo impegno nel promuovere la presenza femminile nelle arti marziali.

Oltre alla pratica marziale, Cinzia si è distinta per il suo contributo nel campo accademico e sociale. Ha tenuto conferenze sulla figura storica delle donne in Giappone e ha organizzato esibizioni marziali incentrate sulla difesa personale, collaborando con centri dedicati al contrasto della violenza di genere. Questa dimensione del suo lavoro dimostra non solo la sua abilità tecnica, ma anche un profondo impegno verso temi sociali importanti.

La sua continua ricerca di approfondimento la riporta frequentemente in Giappone, dove si dedica all’ulteriore perfezionamento delle sue abilità sotto la guida di maestri rinomati. La storia e la carriera di Cinzia Dolcini sono un chiaro esempio di come passione, dedizione e impegno possano portare a risultati straordinari nel mondo delle arti marziali e oltre.

 

Le tecniche di base che vengono spiegate durante le prime lezioni di Ninjutsu

L’inizio di qualsiasi percorso formativo richiede l’apprendimento delle fondamenta. Nel Ninjutsu, le prime lezioni sono dedicate alle tecniche del corpo, il Taijutsu.

Queste includono la corretta postura, le cadute (essenziali per prevenire infortuni), i colpi base e le proiezioni.

Oltre a ciò, gli allievi vengono introdotti all’uso di alcune armi, per comprendere la varietà e la profondità dell’arte marziale.

È essenziale, in questa fase, sviluppare una comprensione chiara e approfondita di queste tecniche, poiché costituiranno la base per le lezioni avanzate.

 

ninjutsu a torino

Per chi è adatto un corso di Ninjutsu?

Un corso di Ninjutsu è adatto a chiunque desideri migliorare la propria salute fisica e mentale. Non vi sono limiti di età o di condizione fisica; la pratica si adatta alle esigenze individuali, rendendola accessibile a tutti.

Persone con problemi di salute specifici, come disturbi muscoloscheletrici o condizioni cardiache, potrebbero trarre particolari benefici dalla pratica regolare, naturalmente sempre sotto il consiglio e la supervisione di un medico.

L’importante è approcciarsi con la mente aperta e la volontà di imparare, in modo da sfruttare appieno le potenzialità che il Ninjutsu può offrire per il benessere di corpo e mente.

Come hai potuto vedere, il corso di Ninjutsu nella nostra palestra a Torino può aiutarti a migliorare considerevolmente i tuoi movimenti e anche la tua concentrazione, fondendo insieme l’utilizzo del corpo e della mente.

Abbiamo così deciso di regalarti una lezione di prova, totalmente gratuita, in modo che possa sperimentare i nostri corsi, conoscere i nostri istruttori e capire se le nostre lezioni di allenamento funzionale possano fare al caso tuo.

Ci troviamo in Via Ventimiglia 152/D, a pochi passi dal Palavela e dalla famosa zona Lingotto.

Compila subito il form qui sotto o contattaci tramite whatsapp per avere la tua lezione di prova gratuita e venire a scoprire la nostra palestra!

    Scopri anche:

    Apri la chat
    1
    Bisogno di aiuto?
    Ciao! Come possiamo aiutarti?